Come attivare il traduttore integrato di Firefox (V.114)
Nel 2022 Mozilla Firefox aveva rilasciato una sua estensione, ne avevamo parlato in questo articolo, per tradurre, in maniera quasi automatica e anche offline, le pagine Web. Ora stanno facendo i primi passi per integrare direttamente nel browser questa funzione. Con l’arrivo della versione 114 del browser è stata aggiunta una preferenza nascosta per abilitare la traduzione, anche automatica, delle pagine Web.
La funzione è stata lasciata nascosta perché sembra essere molto acerba e, forse, ancora in fase di test. Dalle prove che ho fatto oggi sembra funzionare bene solo con le pagine in Inglese. Nelle pagine Web con lingue diverse l’icona non compare proprio.
Mi riservo di modificare l’articolo se, e quando, troverò come far tradurre anche le altre pagine non in inglese.
Per abilitare la funzione di traduzione digitiamo nella barra degli indirizzi about:config
e accettiamo il rischio quando richiesto.
Le voci da ricercare sono due, browser.translations.enable
abilita la funzione di traduzione e browser.translations.autoTranslate
esegue la traduzione automatica della pagina, se non vi piace la traduzione automatica potete abilitare solo la prima voce.
Di default sono su false
e con un doppio clic devono essere cambiate in true
.
Dopo la modifica Firefox deve essere riavviato.
Nelle Impostazioni generali di Firefox ci sarà ora una nuova sezione, Translation
, dove si potranno scaricare i linguaggi per le traduzioni offline.
Dalla nuova icona è possibile scegliere il linguaggio presente nella pagina Web e la lingua in cui tradurla.
La traduzione non è di certo perfetta, così “Windows” diventa “Le finestre”, “Chrome” si trasforma in “Il cromo di Chrome” e “Discord” cambia in discordia.
Se la traduzione in italiano diventa più difficile che leggere la pagina in inglese, potete sempre cliccare sopra l’icona e fare il Restore the page
per ripristinare il linguaggio originale.
cit.:https://turbolab.it/browser-455/come-attivare-traduttore-integrato-firefox-114-3861